Salta al contenuto

Cassandra

La frase: “Tra uccidere e morire c’è una terza via: vivere sereni.”

Chi l’ha scritto: conosciuta come Christa Wolf vero nome Christa Ihlenfeld, è la più nota scrittrice contemporanea di lingua tedesca. E’ morta a 82 anni, nel 2011, dopo una vita di impegno intellettuale e politico. Seppure dissidente risiedeva nella Germania dell’Est e ruppe con il partito nel 1989 alla vigilia della caduta del muro. Scrivere per lei significava fare politica e schierarsi: il personaggio di Cassandra è un prototipo di donna indipendente, che fa politica e critica apertamente il potere, la guerra e costruisce spazi di autonomia fuori dalla logica maschile.

Di che parla: Il libro racconta la guerra di Troia dal punto di vista di Cassandra, figlia di Priamo, che aveva ricevuto il dono della veggenza da Apollo, ma essendosi rifiutata di concedersi a lui, era stata condannata a non essere mai creduta nelle sue profezie. Donna autonoma e appassionata di politica, cerca di schierare il suo popolo verso il rifiuto della guerra con i Greci, della quale ella pre-vede il tragico epilogo. Il capo dell’esercito Eumelo, che rappresenta l’inclinazione maschile alla guerra, la fa imprigionare e con i principi troiani rifiuta ogni compromesso di pace. Cassandra, emarginata e inascoltata nonostante abbia scoperto che Elena non è mai arrivata a Troia e che i motivi veri della guerra sono strategici, dà vita ad una comunità di donne, troiane e greche, insieme ad Anchise, padre di Enea. A quest’ultimo, al quale è legata da un amore mai consumato fisicamente, sono dedicate le ultime righe dolcissime ed appassionate prima che venga resa schiava da Agamennone ed avviarsi alla morte per mano di sua moglie.

Cosa ne penso: Amo questo libro e la figura di Cassandra perché è una donna indipendente, intellettuale, pacifista ed impegnata fra le donne. Il libro ci dice che le donne possono imparare a “vedere”, anche se non saranno credute, pur possedendo “il dono della verità in qualcosa che è molto affine alla loro vera capacità: quella di amare”.

Pier, 11.21

 

Pubblicato inGenerale

Commenta per primo