Salta al contenuto

Maledetti dei

25 Novembre 2021

Credo nel potere evocativo delle parole, le immagini che ne scaturiscono occupano la nostra mente e i pensieri. Ed ero immersa nei miei pensieri questa settimana, stavo costruendo la foto che volevo proporre a Pier per il blog, per la giornata contro la violenza sulle donne quando ha suonato il cellulare e un messaggio sulla chat ha catturato tutta la mia attenzione. Una proposta. Dovevo tenere una brevissima lezione di antropologia per tutta una scuola elementare sulla simbologia di un albero e i miti ad esso correlati. Una sfida per il breve tempo che avevo. Senza pensarci due volte ho iniziato subito a preparare la lezione, informandomi su tutta la storia, sulla simbologia e i miti greci… Finché preparavo il discorso che avrei tenuto, cercavo di rendere semplici termini e simboli, intuibili a tutti. Fino ad arrivare a Orione. La leggenda narra di un gigante cacciatore che punisce la moglie vanitosa lanciandola nell’Ade… rileggo e ripeto… Orione punisce la moglie vanitosa… veramente voglio dire a questi ragazzi che un marito punisce la moglie perché si crede bella? E ancora Proserpina: bella e innocente punita per la sua ingenuità a rimanere sottoterra ingannata da quello che a forza sarà suo marito? Maledetti Dei!

Il mito non mi appartiene ma le parole sì. Decido di cambiare punto di vista. Avevo tutti gli occhi fissi su di me finché narravo di questi miti e leggende e ho voluto specificare che non veniva punita Side per la sua bellezza, o peggio ancora, perché donna. Era la sua vanità a essere punita, il comportamento. Credo nel potere evocativo delle parole, credo che spiegando semplicemente le cose si possa avere un idea diversa dalla semplice spiegazione che ci viene data. Questa è stata la conclusione dell’incontro, l’augurio di restare unici, curare il loro cosmo, la scuola e curare loro stessi nella ricerca della bellezza della conoscenza dentro la scuola.

Ogni parola detta lascia una traccia, un solco. Proserpina non ha avuto scelta, noi si.

nella foro: Bernini, Ratto di Proserpina, particolare

Pubblicato inDonne

Commenta per primo