Di una città non apprezzi
le sette o settantasette
meraviglie, ma la risposta
che dà ad una tua
domanda
– Italo Calvino
E la domanda di un viaggiatore non può che essere quella di emozionarsi, di essere stupito, di fare un’esperienza memorabile.
Rendere il borgo di Montagnana e tutto il territorio limitrofo un’esperienza memorabile per il viaggiatore, che ci capiti per caso o per scelta, è l’obiettivo del progetto presentato il 5 dicembre 2019 in un’assemblea rivolta a tutti i cittadini di Montagnana da Guido Oliviero fondatore di Visit Montagnana e da Ernesto Aufiero e Pierluigi Del Pinto di Contame raccogliamo storie.
L’esperienza che diventa ricordo indelebile è il risultato di diversi fattori: la bellezza, la qualità, la sorpresa.
Il Palio dei Dieci Comuni sorprende ed emoziona. Il video che abbiamo realizzato a settembre è diventato un ambasciatore prestigioso del nostro messaggio di promozione turistica
La partecipazione entusiasta delle dieci comunità che fa vivere ogni anno il Palio coinvolge a tal punto lo spettatore da renderlo un testimone instancabile dell’esperienza vissuta.
Gli eventi che abbiamo progettato manterranno inalterate questa caratteristiche: la partecipazione della comunità e la capacità di coinvolgere ed emozionare.
Per raggiungere l’obiettivo di offrire al viaggiatore un’esperienza memorabile occorre, però, che tutto quello che compone l’offerta di beni e servizi sia al massimo livello di qualità percepita da chi ne usufruisce.
Nei prossimi tre anni, quindi, accanto alla costruzione di eventi e di strumenti di promozione, dovrà crescere questa qualità, attraverso la consapevolezza diffusa della posta in gioco da parte di tutti i soggetti coinvolti nell’offerta di beni e servizi e nell’immagine complessiva del borgo e del territorio limitrofo.
Questa è la scommessa più ardita. Costruire – tutti insieme – un’esperienza di qualità per l’ospite.
Per questo Montagnana F1RST si propone come marchio “di qualità” per gli eventi e per l’offerta di beni e servizi ed utilizza il metodo del coinvolgimento dell’intera comunità in una scommessa che si potrà vincere proprio se tutti quelli che in questo territorio vivono o lavorano o che semplicemente lo amano ci crederanno e vi parteciperanno con entusiasmo.
MONTAGNANA F1RST – l’idea
Montagnana F1rst vuole essere un catalizzatore, sviluppatore e facilitatore di trasformazione di progetti innovativi che riguardano le persone e il territorio.
Montagnana F1rst crea processi di comunicazione dove il miglioramento viene portato avanti attraverso un dialogo esplorativo e sperimentale, con una partecipazione profonda delle persone, mirando sempre a strategie innovative condivise.
MONTAGNANA F1RST – la vision del brand
MONTAGNANA F1RST sarà il marchio che accomunerà, valorizzerà e promuoverà l’offerta turistica di Montagnana e del territorio limitrofo, facendo leva sulle specificità storiche, culturali, paesaggistiche, naturali, enogastronomiche e artigianali che hanno maggiori potenzialità commerciali e di immagine.
Questo insieme di caratteristiche comuni caratterizzerà questo territorio, rendendolo diverso, unico, e complementare all’offerta turistica del resto della regione, farà percepire valori di autenticità e unicità alla base di uno stile di vita vocato all’accoglienza e alla piacevolezza dell’esperienza.
MONTAGNANA F1RST – la mission del brand
Con il marchio MONTAGNANA F1RST si vuole far crescere il valore del territorio e delle sue aziende, sviluppando maggiori competenze, più redditività, sostenibilità economica e visibilità internazionale per tutti i soggetti coinvolti.
MONTAGNANA F1RST fidelizzerà i consumatori e i turisti che ricercano prodotti autentici ed esperienze non standardizzate, facendo leva sugli elementi di differenziazione dell’offerta turistica ed enogastronomica di Montagnana. Attraverso un miglioramento continuo della qualità dei servizi turistici, dell’accoglienza e dei prodotti enogastronomici e artigianali del territorio, parallelamente alla valorizzazione delle caratteristiche naturali e di vivibilità del borgo, MONTAGNANA F1RST sarà riconosciuto quale marchio di autentico lifestyle veneto.
MONTAGNANA F1RST – il team
La visione, il metodo di lavoro e il team integrato e multidisciplinare di professionisti sono i punti di forza che caratterizzano la nostra squadra. Il modello che ha supportato la creatività del gruppo si è basato, fin dall’inizio, su tre concetti di base: innovazione, professionalità e passione.
Pierluigi Del Pinto
Giornalista free lance, co-fondatore del blog di narrazione Contame-raccogliamo storie, è esperto in Content Management, cura l’ideazione, la gestione e la pubblicazione quotidiana di contenuti per il web. Come Digital Media Strategist utilizza le logiche digitali trasformandole in efficaci soluzioni di marketing. Progetta ed eroga Formazione con metodi innovativi in ambiti diversi: qualità, risorse, comunicazione, team, conflitti.
Guido Oliviero
Imprenditore nel campo immobiliare, fondatore del portale di promozione turistica Visit Montagnana, è esperto di Social Media Strategy e di Media Marketing. Punto di riferimento di persone e risorse per la progettazione, la realizzazione e il controllo di tutte le attività inerenti al Marketing, per quanto riguarda la costruzione di un evento, il suo ruolo di Product Manager si sviluppa sia in senso strategico sia in senso operativo. In particolare, sa pianificare gli obiettivi, le strategie e le azioni necessarie a realizzare la produzione e, successivamente, la promozione di un evento o di una manifestazione.
Ernesto Aufiero
È co-fondatore del blog di narrazione Contame-raccogliamo storie; in qualità di Creativity Manager e Producer ha collaborato con numerose agenzie di comunicazione coordinando professionisti e servizi tecnici per la produzione di messaggi audiovisivi in campo pubblicitario. Ha ricoperto il ruolo di Community Manager nell’ambito della comunicazione politica, gestendo le campagne di comunicazione e le Pubbliche Relazioni online, i social media, gli eventi e la creazione di contenuti. È consulente per la costruzione e il mantenimento della brand identity e della brand reputation, la gestione del social media crisis, la progettazione e lo sviluppo, il servizio clienti, il supporto formativo e di marketing.
MONTAGNANA? PROMOSSA!
– progetto numero UNO
E’ un progetto che si rivolge agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado di Montagnana e del territorio limitrofo.
Attraverso incontri con i testimonial locali o con esperti delle bellezze artistiche di Montagnana i ragazzi saranno chiamati a produrre un disegno (nelle scuole primarie) una storia (nelle scuole secondarie) o un video (nelle scuole superiori) che rappresentino altrettanti veicoli di promozione turistica del nostro borgo.
I ragazzi delle medie o delle superiori saranno affiancati nella produzione dei loro manufatti da tutor esperti di storytelling o da video maker. I lavori prodotti nelle diverse categorie parteciperanno ad un contest che stabilirà l’assegnazione di premi, sotto forma di fornitura di materiale didattico o di benefit, alle scuole di appartenenza dei partecipanti.
Ad assegnare i premi saranno due giurie: una composta dai testimonial, dagli esperti e dai dirigenti scolastici ed un’altra composta da 50 residenti di Montagnana, che avranno partecipato ad un breve corso di tecnica cinematografica. Tutti i prodotti rimarranno a disposizione della cittadinanza in un laboratorio di produzione visiva messo a disposizione dei giovani del territorio.
CAMPIONATI ITALIANI MUSICI e SBANDIERATORI – progetto numero DUE
A Montagnana è presente l’Associazione Musici e Sbandieratori Città Murata che è la squadra più titolata d’Italia: nel 2018 il gruppo ha vinto per la decima volta i campionati e costituisce un’eccellenza locale chiamata spesso ad esibirsi in varie città d’Italia oltre che negli Stati Uniti, Tokyo e Emirati Arabi.
Ogni anno la FISB (Federazione Italiana Sbandieratori) organizza i campionati italiani che si svolgono in una località scelta tra le candidature presentate dai gruppi sportivi iscritti.
L’evento richiama circa 3.000 persone, provenienti da tutta la penisola, di cui circa 1250 atleti e almeno altrettanti accompagnatori e sostenitori.
Il nostro Borgo Medievale si presta benissimo a tale evento e le capacità organizzative e di marketing del nostro team potrebbe promuovere l’iniziativa amplificandone la risonanza mediatica in maniera esponenziale, richiamando e avvicinando un “nuovo” pubblico, aggiuntivo a quello strettamente legato all’evento stesso in occasione della prossima scadenza di settembre 2021.
FESTIVAL INTERNAZIONALE del CORTOMETRAGGIO di PROMOZIONE TURISTICA – progetto numero TRE
L’idea è quella di richiamare persone da tutto il mondo per un evento di caratura internazionale e stupirle per le bellezze artistiche e per la qualità dell’accoglienza offerta. Il contenuto del festival, il primo del genere, sarebbe in linea con il lavoro svolto dagli enti e dalle istituzioni in questi anni per promuovere le “città murate” del Veneto. La sua progettazione utilizzerà la rete di contatti sviluppata in questi anni da Visit Montagnana e punterà a realizzare partnership con tutti i soggetti interessati di paesi a forte potenzialità turistiche come la Russia. il Giappone e la Cina.
Le sue caratteristiche richiameranno quelle di un’esperienza di successo come il Giffoni Festival rendendo protagonista la comunità residente in tutto il territorio ed offrendo loro opportunità di sviluppo personale e di occupazione.
Come quello di Giffoni il festival coinvolgerà direttamente la comunità residente nel territorio offendo opportunità di sviluppo personale e di occupazione.
MONTAGNANA CANDIDATA UNESCO
– progetto numero QUATTRO
Il nostro team intende predisporre tutta la documentazione da presentare entro il 2023 per inscrivere Montagnana come candidata alla speciale lista dei luoghi dichiarati dall’Unesco patrimonio culturale dell’umanità.
Il nostro Borgo Medievale ha tutte le caratteristiche per essere candidato in quanto è l’unica città italiana ad avere la cinta muraria medievale senza brecce e ricostruzioni, considerata la meglio conservata d’Europa.