OPERA IN CONCORSO
Rrìcurdannu di Angela Scaglione
Ma quantu eranu duci ddri jurnati
cc’‘u suli chi trasìa: lami di luci,
tutti ddri vuci, bbaraunna bella,
e iò chi mi gudìa la cumpagnia.
Non m’’u scordu ddru tempu,
e tutti ‘i brazza ca m’abbrazzaru.
E mancu mi sazziàru li carizzi:
su’ comu ‘u pani e ‘a fami non mi passa.
E mi trovu ‘na casa dintra ‘a testa
e un suli chi quadìa puru si cchiovi,
e tu chi mi strincivi supra ‘u pettu
comu si già pinzavi «‘a staju pirdennu».
Nenti cchiù trovu, quannu cci ritornu,
e puru ‘u ventu si calmàu, finìu;
‘a strada nostra addivintàu cimentu,
‘u ciumi ‘u ‘ssuttirràru, non c’è cchiù.
Rristammu nui, comu accènni stutati,
ricchi di cosi inutili, minchiàti;
‘nni scuddammu ‘u silenziu, e ‘ndifferenti
mancu ascutamu ‘u duluri d’’a genti.
Ricordando
Ma quanto erano dolci quelle giornate
con il sole che entrava: lame di luce,
tutte quelle voci, baraonda bella,
e io che mi godevo la compagnia.
Non lo dimentico quel tempo
e tutte le braccia che mi hanno abbracciata.
E neanche mi hanno saziato, le carezze:
sono come il pane e la fame non mi passa.
E mi trovo una casa nella testa
e un sole che riscalda anche se piove,
e tu che mi stringevi al petto
come se già pensassi «la sto perdendo».
Niente più trovo, quando ci ritorno,
e pure il vento si è calmato, è cessato;
la nostra strada è diventata cemento,
il fiume lo hanno sotterrato, non c’è più.
Siamo rimasti noi, come fiammiferi spenti,
ricchi di cose inutili, sciocchezze,
abbiamo dimenticato il silenzio, e indifferenti,
neanche ascoltiamo il dolore della gente.
A.S
Commenta per primo