Salta al contenuto

Spiritualità

Per questo Natale, da mettere sotto l’albero, suggerisco un libro molto speciale: “Spiritualità e politica” di Luciano Manicardi.
Il contenitore non corrisponde al contenuto: piccolo il formato, poche le pagine, enorme il messaggio.
Lo sguardo punta all’interiorita’ per poter essere un “homo civicus”, colui che non può sfuggire alla necessità di essere innanzitutto consapevole di se stesso, della propria interiorità, luogo dove si concepisce la libertà, che conduce alle decisioni, dove si pensano l’oggi e il futuro.
Le qualità fondamentali dello spirito sono l’immaginazione, la creatività e il coraggio, per tentare l’impossibile.
La prima permette di non arrendersi al reale e di nutrire la speranza, il “non ancora”; la creatività è un “modus vivendi”, per uscire dallo scontato, stupire, stupirsi, osando esporsi “fuori dal coro”; il coraggio è guardare verso altri orizzonti, vasti, per il bene comune.
Corollari di questi tre pilastri sono la concentrazione, l’originalità.
Pilastro è anche la parola, che non è solo comunicazione, al pari degli animali, ma è ciò che fa di noi degli esseri umani.
Prezioso strumento che esprime e distingue ciò che è giusto da ciò che non lo è.
La parola può essere democrazia, scambio, dialogo, confronto. Anticamente usata per la costruzione della polis, essa è potente arma di persuasione, ma la sua degenerazione è volgarità, banalità, violenza.
Perciò la parola deve essere curata, in quanto promessa di convivenza civile, infatti c’è chi è morto per difenderla.

Vi auguro un Natale all’insegna della serenità, della gioia, della lettura e della riflessione.
Lulamae

Pubblicato inSogni

Commenta per primo